L’Unione Europea si appresta ad approvare una direttiva sull’efficentamento energetico delle case, che obbliga ad avere almeno la classe energetica “E” entro il primo gennaio 2030, e emissioni zero tra il 2040 e il 2050. La misura prevede l’obbligo per gli Stati membri di assicurare che il patrimonio edilizio sia ristrutturato, pena sanzioni che dovranno essere applicati dai singoli Stati. Ma in Italia la situazione è diversa: il 60% delle abitazioni ha classe energetiche “G” e “F”. Si tratta quindi di una nuova stangata Ue, che conferma un approccio orientato a far pagare i costi della transizione ecologica ai cittadini con una visione classista: chi ha i soldi si adegua, chi non può pagare si arrangia. La direttiva sarà approvata il 24 gennaio dalla Commissione energia del Parlamento europeo e varata dal Parlamento entro il 13 marzo.
Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.
Ultime notizie
Scontro in Autobus: Tre Passeggeri riportano Ferite
- Maggio 30, 2023
- 1 min read
Sempre: Bambino e Padre Spariti nel Reno:
- Maggio 30, 2023
- 1 min read
Bimba di cinque anni lanciata fuori dal
- Maggio 30, 2023
- 2 min read
Il Governo sfida anche le preoccupazioni dei
- Maggio 30, 2023
- 1 min read
Genitori lasciarono figlio di sei anni morire
- Maggio 30, 2023
- 2 min read