Roma: i cinghiali frequentano le scuole dei dintorni. Ecco i quartieri della capitale.

Gli esperti della facoltà di Scienze della Natura dell’Università La Sapienza, hanno cercato di far chiarezza sull’argomento. «Le popolazioni di cinghiali nelle aree urbane – spiega il professore Roberto Rondinini – sono un problema antico. Le cause sono varie e complesse ma, di sicuro, un contributo fondamentale arriva dalla presenza di rifiuti non raccolti o smaltiti correttamente».

Roma è invasa dai cinghiali. Ieri mattina un gruppo di ungulati è stato visto e filmato davanti all’istituto Leopardi a Via del Parco della Vittoria, nel Municipio I, a testimonianza di come gli animali selvatici non temano più neanche la presenza umana. Dall’area della Marcigliana fino alla zona di Bufalotta e Porta di Roma, Talenti e Serpentara i cinghiali si aggirano indisturbate con facilità e grande sfrontatezza.
Ieri mattina dunque un gruppo di ungulati è stato notato dai genitori che accompagnavano i bambini a scuola alle 8. Anche Villa Pamphili è tra le zone in cui gli avvistamenti non si contano più, tanto da costringere addirittura a chiudere alcune parti del parco per alcune ore in alcuni giorni.
Secondo le stime elaborate la scorsa estate sarebbero quasi 16.500 gli esemplari nell’intera zona di Roma e Provincia ma sembra essere in espansione il fenomeno della loro presenza. Gli esperti della facoltà di Scienze della Natura dell’Università La Sapienza hanno individuato come principali cause il rifiuto non raccolto o smaltito correttamente che fornisce loro cibo a terra vicino a secchioni sparsi.
L’Ama ha quindi ricevuto indicazioni dal Campidoglio per mantenere costantemente puliti i cassonetti vicini alle aree verdi. Un tema importante per la sicurezza che interessa tutta la popolazione, considerata anche l’incidente accaduto qualche giorno fa ad un uomo a bordo del suo scooter caduto a terra lungo la via Cassia a causa di un impatto con un cinghiale in strada finito poi in coma.
È importante prendere misure adeguate per prevenire situazioni simili ed evitare ulteriormente il proliferare degli animali selvatici nelle aree urbane.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *