In un clima di crisi del sogno americano novecentesco, due pièce acute e taglienti raccontano lo sfascio a tratti irreversibile della coppia borghese attualizzandolo alla nostra era post-pandemica. A Milano, due spettacoli mettono in scena questi temi: “Revolutionary Road” al Litta e “A casa allo zoo” ai Filodrammatici.
“Revolutionary Road”, capolavoro della carriera di Richard Yates, è un’esplorazione degli slanci, delle meschinità, dei successi illusori e delle incombenti disfatte di personaggi che ambiscono alla felicità ma rimangono invischiati nelle menzogne che raccontano a sé stessi e agli altri. Un adattamento di Renato Gabrielli diretto da Fabrizio Visconti, con Rossella Rapisarda, Stefano Annoni e Daniele Gaggianesi.
Ai Filodrammatici, in prima milanese, va in scena “A casa allo zoo” di Edward Albee, composto da due atti unici scritti a cinquant’anni di distanza l’uno dall’altro. Un tema di estrema attualità ruota intorno al bisogno di liberarsi dalla gabbia emotiva di cui si è prigionieri: sia all’interno di una relazione amorosa che nell’isolamento forzato di chi si ritrova da solo con se stesso. Il testo si basa su due metafore attualissime: la casa in cui chiudersi per sentirsi protetti e lo zoo, da visitare in sicurezza. All’opposto nello spettacolo si scopre che le mura domestiche non possono proteggerci da noi stessi né dalla vita che ci siamo costruiti.
La possibilità di concludere il processo creativo con una conclusione finale permette di assicurare che tutte le idee siano state esplorate e che il lavoro sia completo. È fondamentale considerare che, se Richard Yates avesse visto cosa accade oggi con i social network e la pandemia, avrebbe usato toni ancora più crudeli verso la società.
Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.
Ultime notizie
Scontro in Autobus: Tre Passeggeri riportano Ferite
- Maggio 30, 2023
- 1 min read
Sempre: Bambino e Padre Spariti nel Reno:
- Maggio 30, 2023
- 1 min read
Bimba di cinque anni lanciata fuori dal
- Maggio 30, 2023
- 2 min read
Il Governo sfida anche le preoccupazioni dei
- Maggio 30, 2023
- 1 min read
Genitori lasciarono figlio di sei anni morire
- Maggio 30, 2023
- 2 min read