Prevedere la presenza dell’esercito e delle forze dell’ordine nei presidi ospedalieri più a rischio. Avviare una sperimentazione da estendere a tutto il territorio nazionale, per garantire una maggiore sicurezza. Inoltre, il medico di guardia non dovrebbe mai restare da solo in turno, e andrebbero evitati i turni di notte, con accordi con il sistema 118 per l’assistenza notturna. La legge per la prevenzione e il contrasto alle aggressioni di medici e personale sanitario approvata nel 2020, con la procedibilità d’ufficio per gli aggressori, dovrebbe essere meglio conosciuta e divulgata. L’incremento di aggressioni potrebbe essere legato al disagio sociale causato dalla carenza di medici. A seguito dell’aggressione subita, la vittima ha deciso di lasciare la professione medica. Gli assessori regionali si apprestano a firmare un documento comune per chiedere al governo ed al parlamento interventi mirati e maggiore flessibilità nella gestione del personale in relazione alle singole esperienze.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *