In queste isole del Mediterraneo, il turismo di massa è un’espressione sconosciuta.

Il dipartimento francese di Finistère, situato nella punta più estrema della Bretagna, ricompensa con coste aspre, deliziosi frutti di mare e calvari medievali la lunga strada per arrivarci. “Finis terrae”, così i romani chiamavano la fine del mondo. Lo trovarono nell’estrema parte occidentale della Francia sulle lingue che si protendono lontano nell’Atlantico e su cui si infrangono grandi onde durante una tempesta. Gli francesi lo hanno affinato e ora lo chiamano dipartimento di Finistère. Lungo la costa è possibile trovare una vasta scelta di campeggi. Il mare è solitamente molto vicino. Tuttavia, non ci sono spiagge di sabbia in Bretagna, ma sentieri escursionistici lungo le impressionanti formazioni rocciose scavate dal costante cambio di marea. La prima destinazione nel Finistère è Plougasnou sulla costa settentrionale. Il campeggio si trova nelle immediate vicinanze della Pointe de Primel, un’imponente lingua rocciosa che esploriamo sulla vecchia strada del doganiere. La costa a nord di Morlaix è considerata una delle sezioni più tranquille dei 2.700 chilometri di costa della Bretagna. A sud di Morlaix raggiungiamo la terra dei Calvaires. In tedesco li tradurremmo come montagne calvarie, ma questo è solo un accenno all’argomento. In Germania e altrove le montagne calvarie raffigurano le stazioni della passione di Cristo dalla condanna alla crocifissione e all’interramento. Queste scene sono anche presenti sui Calvaires bretoni, ma ancora molto di più.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *