Il diritto alla vita inizia dal concepimento: Proposta di legge pro-life al Senato.

Il Senato sta discutendo un nuovo disegno di legge presentato dalla maggioranza riguardante il riconoscimento giuridico del nascituro. Il testo è stato depositato il 13 gennaio ed è stato firmato dal senatore Roberto Menia. Questa è la quarta proposta di legge “pro-vita” finora presentata dal centrodestra durante questa legislatura.

L’opposizione ha attaccato la proposta, sostenendo che sia un tentativo di mettere in discussione la legge 194, che sancisce l’autodeterminazione delle donne in relazione al proprio corpo.

Il ddl Menia si intitola “Modifica dell’articolo 1 del codice civile in materia di riconoscimento della capacità giuridica ad ogni essere umano”. L’obiettivo è dichiarare che ogni uomo ha la capacità giuridica in quanto tale, con origine al concepimento piuttosto che alla nascita. Si vuole inoltre tutelare la vita prenatale da eventuali rischi manipolatori.

L’altro testo presentato dal capogruppo della Lega Massimiliano Romeo prevede, tra l’altro, che il concepito sia riconosciuto come componente a pieno titolo del nucleo familiare. La senatrice Isabella Rauti di Fratelli d’Italia ha invece chiesto l’istituzione della “Giornata del nascituro”.

È chiaro dunque che le proposte riguardanti il riconoscimento giuridico del nascituro stanno diventando sempre più pressanti durante questa legislatura, nonostante la ferma opposizione dell’opposizione politica.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *