Il Presidente (o la Presidente?) del Consiglio Giorgia Meloni ha replicato personalmente alle critiche mosse al suo governo dopo lo stop al taglio delle accise e ai conseguenti aumenti del prezzo del carburante. Nell’ultima puntata dell’“Agenda di Giorgia” ha preso lo spunto dal video che circola in rete, datato 2019, dove Meloni stessa se la prendeva con le accise e se ne augurava il taglio.

“Sono ancora convinta che le accise andrebbero tagliate, ma il mondo è cambiato dal 2019, c’è una situazione emergenziale su diversi fronti che ci impone delle scelte. In questa campagna elettorale non ho promesso il taglio delle accise perché sapevo che condizione avrei trovato. Spero fortemente che prima o poi faremo il taglio strutturale delle accise, ma prima bisogna rimettere in moto la crescita economica della nazione. E bisogna trovare risorse per promuovere ricchezza e lavoro”.

Confermare il taglio delle accise, ha assicurato Meloni, costa mediamente un miliardo al mese. Si poteva fare? Sì, ma non si sarebbe potuto fare il taglio sul costo del lavoro, aumentare del 50 per cento l’assegno delle famiglie, aumentare i fondi per la sanità… La lista è lunga. “La ragione della scelta di mettere le risorse su queste cose e non su un nuovo taglio delle accise? Intanto – ha obiettato – il taglio delle accise vale per tutti allo stesso modo e per paradosso aiuta chi ha l’auto di lusso. Noi abbiamo preso questi dieci miliardi e invece di spalmarli indifferentemente tra chi prende 500 euro e chi ne prende diecimila, abbiamo aiutato chi ne ha più bisogno. E’ giustizia sociale. E poi il prezzo del petrolio stava scendendo e abbiamo valutato che anche senza taglio delle accise l’aumento del carburante sarebbe stato sostenibile. E così è anche se parte dell’informazione racconta altro”.

Il taglio delle accise era, anche per i precedente governo, una misura temporanea, nell’attesa di vedere come sarebbe andato il prezzo della benzina. “Le campagne che vediamo in questi giorni non le vedevo con i precedenti governi. Oggi il prezzo medio della benzina è a 1,812 euro, a giugno dello scorso anno era 2.073 euro, a luglio 1.988, il primo agosto 1.867 euro. C’è chi se ne approfitta? Ho parlato con il garante, con la Guardia di Finanza, verifichiamo chi non comunica la variazione dei prezzi che è obbligatoria, rafforziamo le norma sanzionatorie per costoro.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *