Genitori con “Lacrime negli occhi”: Dirigente scolastico vieta “Taxi dei genitori” per i bambini di prima elementare.

Spesso i bambini vengono portati a scuola in auto. I cosiddetti “Elterntaxis” sono sempre più popolari, anche se portano con sé alcuni conflitti. A Monaco, i genitori vogliono che i loro figli arrivino sicuri a scuola. Per garantire loro un cammino sereno, molti optano per un servizio di Elterntaxi: portare i bambini il più vicino possibile all’ingresso della scuola con la propria macchina. Questo solleva spesso discussioni accese, come dimostra un recente thread su Twitter. Genitori che raccontano le loro esperienze curiose sull’argomento. Una madre ha condiviso su Twitter la sua esperienza ad un incontro con la dirigente scolastica: i bambini della prima classe non dovevano più essere portati a scuola in auto. La donna scrive: “Quando la dirigente ha insistito, alcuni genitori avevano già gli occhi lucidi”. Non è un caso isolato, come dimostrano le risposte al post. Centinaia di persone hanno commentato il thread, tra cui anche un padre che racconta: “Da noi è stato presentato un progetto per costruire un tunnel di vetro fino al marciapiede, in modo che i bambini possano uscire dall’auto e raggiungere l’asciutto”. Come aggiunta a quest’idea, gli autori hanno suggerito di decorare il tunnel di vetro in modo appropriato per la stagione. Si è mai sentito parlare dei genitori che praticano “curling”? Se non è così, è arrivato il momento di farlo! Anche un altro genitore dice la sua: “Nella nostra classe i bambini vengono portati a scuola in auto, nonostante ci sia un autobus diretto che passa massimo a 200 metri dalla scuola con cadenza di 10 minuti. E poi si lamentano del traffico quando restano bloccati”. Alcune scuole stanno anche vedendo studenti autonomamente opporsi agli Elterntaxis. Un altro utente commenta: “La gente sta portando i bambini a scuola in auto perché con tutti gli altri che lo fanno diventa troppo pericoloso; ma non si rendono conto che sono proprio loro il problema”. Gli esperti spesso associati Elterntaxis a cosiddetti “genitori-elicottero”, che secondo un medico produrrebbero addirittura “una generazione incapace di cavarsela da sola”. Anche l’ADAC mette in guardia contro gli Elterntaxis e invita a non accompagnare i propri figli fin troppo vicino alla scuola con l’auto. Da un lato minacciano la sicurezza pubblica con il traffico intenso e caotico, dall’altro l’eccessiva protezione può compromettere lo sviluppo degli studenti verso dei partecipanti autonomi al traffico stradale. Come dice l’ADAC: “Il miglior percorso scolastico non è quello più breve ma quello più sicuro”.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *