In Finlandia le multe legate al reddito dei conducenti possono variare molto in base a quanto guadagnano. Se si commette un’infrazione, la sanzione può essere molto costosa o molto economica: l’importo dipende dal proprio reddito mensile. Secondo un poliziotto, “se hai un buon lavoro, un reddito abbastanza alto, la multa è maggiore”. L’ammenda minima è pari a 6 euro, ma nel caso di alcune persone può raggiungere anche le decine di migliaia di euro.
Nel 2002, ad esempio, un dirigente Nokia che viaggiava a 75 km/h su una strada con limite orario a 50 km ha dovuto pagare 116.000 euro; mentre nel 2021 il fotografo Roni Rekomaa ha ricevuto 27 ammende per aver guidato a 99 km/h su una strada con limite massimo di 50 km/h ed è stato multato con 594 euro. Se nello stesso anno avesse avuto più reddito mensile, la sanzione sarebbe stata di ben 2349 euro.
In Svizzera il sistema di ammende progressive è simile: la multa più alta di tutti i tempi è stata comminata ad un cittadino svedese sorpreso a 290 km/h proprio in territorio elvetico e ammontava a circa 1.100.000 euro.
In Finlandia le sanzioni pecuniarie legate all’eccesso di velocità sono collegate al reddito del conducente: ciò significa che l’importo della multa può variare notevolmente in base alla situazione finanziaria della persona incriminata. Secondo un poliziotto, se si hanno buone entrate mensili, l’ammenda sarà maggiore; il minimo previsto è sempre pari a 6 euro, ma in casi eccezionali può arrivare fino a decine di migliaia di euro. Nel 2002 un dirigente Nokia ha pagato 116.000 euro per aver guidato 75 km/h su una strada con limite orario di 50 km/h; nel 2021 il fotografo Roni Rekomaa ha ricevuto 27 ammende per aver violato lo stesso limite e il suo conto è salito a 594 euro – ma se nello stesso anno fosse stato più ricco la sanzione sarebbe stata ben 2349 euro. In Svizzera, infine, la multa più alta mai comminata era pari a 1.100.000 euro e riguardava un cittadino svedese sorpreso a viaggiare a 290 km/h.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *