.

Inaugurazione della stagione dell’Orchestra Filarmonica della Scala

Stasera la stagione dell’Orchestra Filarmonica della Scala è inaugurata da due grandi giovani talenti: il 34enne israeliano Lahav Shani e la trentenne Beatrice Rana. Sul podio Lahav Shani, successore di Zubin Mehta alla guida della Israel Philharmonic Orchestra, mentre al pianoforte suona Beatrice Rana, nel pieno di una grande carriera internazionale. Il programma scelto è sontuoso ed adatto alla serata di gala: la “Rapsodia su un tema di Paganini” per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov e la Terza Sinfonia “Eroica” di Ludwig van Beethoven.

La Filarmonica della Scala e il suo modello democratico

Fondata da Claudio Abbado nel 1982, la Filarmonica è organizzata secondo un modello democratico senza direttore principale. Si basa inoltre sul principio dell’autosostentamento, cioè senza ricorso a fondi pubblici. Il 2023 vedrà l’Orchestra impegnata in una tournée europea diretta da Riccardo Chailly, con un programma interamente dedicato a Prokof’ev.

I prossimi concerti

I prossimi concerti vedono la presenza di maestri come Ottavio Dantone (con il mezzosoprano Cecilia Molinari, musiche di Haydn e Mozart), Myung-Whun Chung (“Incompiuta” di Schubert e Quarta di Brahms), Gianandrea Noseda (con la pianista Maria João Pires) e Semyon Bychkov con la Czech Philharmonic Orchestra. Riccardo Chailly torna poi il 22 maggio con la violinista Hilary Hahn, mentre Pablo Heras-Casado conduce Jan Lisiecki nel Terzo concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven. Alla ripresa d’autunno, saranno ospiti della Filarmonica Andrés Orozco-Estrada in un programma dedicato a Berlioz e Vasily Petrenko con la grande violinista Isabelle Faust in Bartók.

Prove Aperte al Teatro alla Scala

Da sabato 28 gennaio riprende anche il ciclo delle Prove Aperte al Teatro alla Scala: prezzi contenuti con finalità benefiche che quest’anno sono volte al contrasto alla povertà educativa. I biglietti sono disponibili su www.filarmonica.vivaticket.it a prezzi che vanno da 10 a 110 euro.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *