L’Italia non è estranea a questa dinamica: lo testimonia l’approvazione del decreto che autorizza il dispiegamento del sistema di difesa aerea Samp/T in Ucraina. Washington preme e Roma non si sottrarrà alla richiesta. Si tratta di un dispositivo sofisticato, con un costo di 750 milioni di euro, capace di intercettare velivoli nel raggio di 100 chilometri e bloccare i missili balistici tattici a corto raggio entro i 25 chilometri. Tuttavia, la sua installazione comporta complessi problemi di messa in opera: alcune componenti devono essere reperite e poi ci sono questioni logistiche, i costi e la sincronizzazione con gli alleati francesi che condividono questo progetto. Ma il governo Zelensky conta molto su questo dispositivo per bloccare le insidie provenienti dal cielo.

Purtroppo, la macchina della propaganda russa tenta spesso di dipingere l’Italia come un cinico mercante di armi, accusando il nostro Paese di forniture illegali. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha prontamente replicato sottolineando come l’Italia abbia sempre rispettato le norme del diritto internazionale e contestando la mancanza di contestualizzazione delle foto mostrate da Mosca. Inoltre, ha ricordato come la produzione di mine antiuomo in Italia si sia interrotta più di 28 anni fa con la legge 374 del 1997 che le ha poste definitivamente al bando.

L’Occidente mostra fermezza nella questione: il Regno Unito sta infatti valutando la possibilità di consegnare a Kiev i suoi carri armati Challenger 2. Si tratta quindi di un segnale che fa capire come tutti i Paesi intenzionati a proteggere l’Ucraina abbiano deciso di mettere in campo tutte le misure necessarie per farlo.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *