Polizia tedesca rimuove le barricate per ampliare miniera a cielo aperto

La polizia tedesca ha rimosso le prime barricate nell’area che consente di accedere al villaggio di Lützerath, occupato da un gruppo di attivisti per il clima al fine di impedire l’ampliamento della miniera a cielo aperto di carbone di Garzweiler. Secondo stime, sul posto ci sarebbero circa duemila persone, provenienti da diverse nazioni, tra cui Germania, Danimarca, Francia, Belgio e Paesi Bassi.

Circa 300 attivisti hanno formato catene umane ed hanno cercato di bloccare l’accesso all’area con una serie di sit-in. Nel corso dell’intervento della polizia si sono registrati alcuni scontri.

Lützerath è stata occupata dagli attivisti da più di due anni. Oltre alle barricate che la polizia sta rimuovendo, sono state costruite anche circa 25 case sugli alberi. L’operazione prevede che debbano essere prima portati via gli attivisti che le occupano e potrebbe durare fino a quattro settimane.

La polizia si attende in questo senso vari tipi di forme di resistenza da parte degli attivisti. Si tratta dunque di una situazione molto delicata in cui entrambe le parti tenteranno di affermare i propri diritti.

Il blogger in questione si impegna a gestire il proprio contenuto in modo trasparente, evitando le tecniche di "clickbait" e mettendo sempre al primo posto la qualità dei contenuti per i suoi lettori. Si sforza di creare contenuti originali, di valore e che rispondano alle esigenze e alle domande dei suoi lettori. Inoltre, cerca sempre di generare un intrattenimento per i lettori e di migliorare costantemente il proprio lavoro. I contenuti del blog sono moderati per garantire una esperienza di lettura piacevole e rispettosa per tutti i lettori. Per annomalie mi scuso con i content creators e come primo posto chi legge il content. Aspetto la nuova version per poter concedere piu chiarezza e softskills.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *